MALATTIA DI DE QUERVAIN

E’ una malattia infiammatoria che colpisce i tendini estensore breve e abduttore lungo del pollice contenuti nel 1° canale osteofibroso radiale dorsale del polso.

Colpisce solitamente le donne tra i 30 e i 60 anni e spesso nel periodo di gestione dei primi mesi di vita di un bambino. Può altresì colpire le categorie di lavoratori più diverse. Malattia dei sarti e dei parrucchieri tipicamente.

La sintomatologia è caratterizzata inizialmente da dolore e tumefazione a livello del versante laterale del polso. Il dolore viene accentuato dalla deviazione forzata del polso in direzione ulnare. Col progredire della malattia compare anche una tumefazione nodulare dolorosa sottocutanea a tale livello.

IMG_4560
Dal punto di vista diagnostico gli esami strumentali necessari sono una raadiografia del 1° raggio digitale per la diagnosi differenziale con la rizoartrosi ed una ecografia mirata locale delle strutture tendinee.

Il trattamento nelle fasi iniziali della malattia è il riposo e l’utilizzo di un tutore di posizione del 1° raggio. Farmaci anti infiammatori non-steroidei in associazione ad un ciclo di fisioterapia.

Nel caso di fallimento il trattamento chirurgico che consiste nella apertura canale e nella tenolisi viene eseguito in anestesia locale ed in regime di day-hospital. Il trattamento postoperatorio prevede l’applicazione di un bendaggio che deve solo limitare la motilità completa del pollice per due settimane, ma permettere dal 1° giorno l’esecuzione dei movimenti necessari per le attività quotidiane elementari e la rieducazione motoria.

IMG_4584

Cookie Declaration