IGROMA O CISTI CARPALE

Denominate anche “gangli” o cisti gangliari o cisti artrogene o igromi carpali; le cisti vengono riscontrate o sul dorso o sul versante palmare del polso.

Originano con un sottile peduncolo dalle articolazioni profonde del polso.

Le cause della comparsa di tali cisti  sono sconosciute, possono essere correlate con microtraumi, lavori pesanti, sport ed attività fisiche usuranti.

Sono caratterizzate da vivo dolore nelle fasi iniziali della loro comparsa. Possono non provocare alcun dolore a riposo ma solo in occasione di un uso vigoroso e continuativo della mano. Il volume può variare nel tempo. Possono anche scomparire completamente, oppure crescere progressivamente fino a causare vere e proprio limitazioni funzionali ed articolari.

Utile un esame radiografico del polso per evidenziare eventuali problematiche osteo-artricolari associate. Necessario anche un esame ecografico mirato locale o una RMN del polso nei casi dubbi.

In assenza di dolore si consiglia il semplice controllo clinico della neoformazione.

Viceversa se la cisti è dolorosa e limita le attività lavorative o sportive il trattamento prevede inizialmente l’utilizzo di una polsiera in neoprene che impedisca temporaneamente il movimento articolare del polso, permettendo tuttavia lo svolgimento delle attività manuali quotidiane e di attività lavorative leggere, associato a cicli di cure fisiche locali (Tecar-Laser).

In caso di fallimento con le cure iniziali, il trattamento diventa chirurgico e viene eseguito in regime di day-surgery e in anestesia plessica (anestesia periferica alla base dell’arto) o locale a seconda della posizione e delle dimensioni della patologia. Dopo l’intervento spesso utile una polsiera armata per circa due settimane. Può verificarsi, nel 20-30% dei casi, la possibilità di una recidiva della cisti artrogena a distanza variabile di tempo.

Cookie Declaration