Si tratta di una piccola neoformazione sottocutanea che compare solitamente alla base di un dito, al passaggio con il palmo della mano a livella della puleggia A1.
Origina solitamente dal tratto prossimale del canale digitale di scorrimento dei tendini flessori e precisamente da un ispessimento del canale stesso, definito come puleggia di riflessione A1 come sopradetto. E’ spesso conseguente ad infiammazione tendinea dei flessori a tale livello.
La cisti non si muove con la flessione del dito. Riscontro occasionale o conseguente a modica dolenzia riferita dal paziente durante la prensione (volante dell’automobile o martello ).
La cisti è di norma di consistenza duro-elastica, puo aumentare progressivamente di volume fino a diventare visibile sottocute. In fase avanzata non più riducibile e francamente dolente.
Il trattamento iniziale è conservativo e consiste in cure fisiche locali ed antinfiammatori locali, a volte invece si rende necessario il trattamento chirurgico, quando le dimensioni e i sintomi lo giustificano. Viene effettuato in anestesia locale ed in regime di day-hospital e consiste in una piccola incisione trasversa praticata sul profilo della cisti che viene rimossa insieme ad una piccola porzione di puleggia.