Sindrome del Canale di Guyon

Si tratta della compressione del nervo ulnare a livello del canale osteofibroso e neurovascolare di Guyon al polso.
Dal punto di vista eziologico possiamo avere una compressione da parte di neoformazioni cistiche o neoplastiche, alterazioni strutturali dei vasi o franche anomalie vascolari, traumatismi diretti oppure microtraumi occupazionali, anomalie anatomiche con interposizione di strutture fibrolegamentose, pseudo-Madelung od infine alterazioni infiammatorie e degenerative delle guaine sinoviali viciniore.9 atteggiaII

E’ frequente l’associazione di tale patologia, soprattutto se la causa scatenante è una patologia infiammatoria tenosinoviale, con la sindrome del canale carpale, con il morbo di De Quervain e con le dita a scatto.
Dal punto di vista sintomatologico il dolore è raramente presente, e si manifesta perlopiù con dolenzia diffusa al polso e nel territorio d’innervazione dell’ulnare, sono presenti invece parestesie al quinto dito ed alla metà ulnare del quarto, ma soprattutto tale sindrome è caratterizzata dalla comparsa precoce di disturbi motori, paresi muscolare del primo interosseo e degli ipotenari, sino a veri e propri disturbi trofici con ipotrofia degli interossei, in particolare del primo, e degli ipotenari, nonché deficit d’abduzione del quinto dito.
Clinicamente si può rilevare l’aspetto della mano ad artiglio o benedicente come descimmagineritto precedentemente.
Si possono rilevare anche il deficit di flessione profonda del quarto e quinto dito, invitando il paziente a flettere tali dita contro la resistenza applicata sulle rispettive falangi distali, infine è presente un’impossibilità di abdurre il mignolo lateralmente contro resistenza per cinterosseiompromissione del muscolo abduttore del mignolo.
La diagnosi è suffragata anche in questo caso dagli esami elettromiografico ed elettroneurografico.

Va posta anche essa in diagnosi differenziale con la sindrome da intrappolamento al gomito, con la sindrome dell’outlet toracico e vanno anche in questo caso escluse le radicolopatie cervicali C8-T1 e la sclerosi laterale amiotrofica.
La terapia è quasi esclusivamente chirurgica, deve essere eseguita più precocemente possibile, consiste nell’apertura del canale di Guyon mediante la sezione della sua parete esterna tramite un’incisione spezzata sulla faccia anteriore del polso, seguita dalla neurolisi esterna del nervo ulnare a tale livello onde rimuovere completamente le cause di compressione del nervo.
Solo nelle primissime fasi della malattia si può tentare un atteggiamento conservativo con riposo, ortesi, farmaci neurotrofici, antinfiammatori ed antidolorifici sistemici, ed eventualmente terapie fisiche come ionoforesi ed ultrasuoni.

Cookie Declaration