Sindrome di Wartemberg

Si tratta della neuropatia compressiva del nervo radiale a livello della sua emergenza superficiale al di sotto del tendine del brachioradiale e dell’estensore radiale lungo del carpo, all’incirca 6 cm prossimalmente allo stiloide del radio.
E’ causato generalmente da movimenti ripetitivi di pronosupinazione e/o di flesso-estensione del polso, oppure può essere secondario alla presenza di masse occupanti spazio a tale livello anatomico.DSCN2350

Clinicamente si caratterizza per la presenza di algo-parestesie nel territorio sensitivo distale del radiale associate ad ipoanestesia e dolore al polso, molto frequente la sua associazione con la Malattia di De Quervain, dal quale va comunque ben distinta in sede diagnostica differenziale.
Alcuni studi Internazionali hanno evidenziato un’alta percentuale di pazienti operati per De Quervain con difetto diagnostico sulla compressione della branca sensitiva associata.

La diagnosi è clinica, ma anche elettroneurografica, ecografica ed eventualmente RMN.

DSCN2351
Il trattamento incruento prevede l’utilizzo di tutori di polso, farmaci neurotrofici e cicli di cure fisiche locali. L’intervento chirurgico consiste nella neurolisi esterna del nervo nel punto di compressione, generalmente laddove è evocabile il segno di Tinel, con eventualmente associata se necessaria la parziale tomia dei muscoli interessati nel punto di maggiore compressione.

Cookie Declaration